IeFP
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati ogni anno dalla Regione Toscana, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.
Percorso di studio
Istruzione e Formazione Professionale
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati ogni anno dalla Regione Toscana, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.
Sono percorsi triennali gratuiti, riconosciuti a livello nazionale e regionale nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, le ragazze e i ragazzi possono
-
entrare direttamente nel mercato del lavoro
-
continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale
-
continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore
I corsi di Istruzione e Formazione Professionale erogati dall’ISI Sismondi Pacinotti sono:
-
OPERATORE DEL BENESSERE_ ESTETISTA (ADDETTO)
-
TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI
-
OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO
-
OPERATORE ELETTRICO
-
OPERATORE MECCANICO
-
OPERATORE DELLA RIPARAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI
Gli studenti saranno impegnati in attività laboratoriali che permetteranno loro di acquisire competenze chiare e definite di tipo professionale, ma anche competenze trasversali grazie a percorsi individualizzati che potranno realizzare in parte a scuola e in parte sul lavoro. Avranno a disposizione strumenti multimediali presenti a scuola e nelle aziende, attraverso i quali saranno proposti percorsi di apprendimento innovativi nella modalità e nei contenuti.
L’alleanza tra scuola e imprese avrà una funzione orientatrice al fine di aiutare gli studenti a rafforzare la propria scelta o a reindirizzarsi verso percorsi nuovi. Le risorse mobilitate sono risorse scolastiche e aziendali.
OPERATORE DEL BENESSERE_ ESTETISTA (ADDETTO)
L'Operatore del Benessere - Estetista Addetto è il professionista che esegue i trattamenti estetici di base su viso e corpo, curando l'aspetto della persona. Lavora sotto la supervisione di un responsabile tecnico o di un estetista qualificato. È una figura chiave per l'erogazione dei servizi quotidiani in un salone di bellezza, con competenze pratiche e teoriche fondamentali.
La descrizione del Profilo Professionale, si può così riassumere: l’Estetista esegue diversi trattamenti estetici, al fine di mantenere e valorizzare l’immagine e il benessere fisico della cliente, garantendo condizioni di igiene, sicurezza e qualità. Effettua trattamenti su tutta la superficie del corpo indirizzati all’eliminazione o attenuazione degli inestetismi. Tale attività è svolta attraverso l'uso di apparecchi e di tecniche manuali nonché con prodotti e metodi volti a favorire il benessere.
Con la qualifica di "Operatore del Benessere - Estetista Addetto", gli sbocchi professionali includono:
-
Lavoro dipendente come estetista addetto presso centri estetici, saloni di bellezza, profumerie con cabina estetica, centri benessere e spa, hotel, navi da crociera.
-
Collaborazione in team con altri professionisti del benessere.
TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI
Il "Tecnico dei trattamenti estetici" è un profilo professionale di alto livello nell'ambito dell'estetica, che si consegue tipicamente dopo un percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di quarto anno, successivo alla qualifica triennale di "Operatore del Benessere - Estetista". Tecnico dei trattamenti estetici è un professionista specializzato che possiede competenze avanzate nell'esecuzione di trattamenti estetici complessi per viso e corpo, nell'utilizzo di apparecchiature specifiche e nella gestione di un'attività nel settore dell'estetica. La sua formazione gli consente di operare con maggiore autonomia e responsabilità rispetto all'Operatore del Benessere - Estetista.
Il "Tecnico dei trattamenti estetici" ha un'ampia gamma di opportunità professionali, che includono:
-
Gestione autonoma di un'attività estetica: Questa qualifica permette di intraprendere la strada dell'imprenditoria, aprendo e gestendo un proprio centro estetico, spa, o studio.
-
Responsabile tecnico: Ricoprire ruoli di responsabilità tecnica o gestionale all'interno di istituti di bellezza, centri benessere (SPA), beauty farm, hotel con servizi estetici, navi da crociera.
-
Lavoro dipendente qualificato: Operare come estetista specializzato in saloni di alto livello, profumerie con cabine estetiche, palestre con area benessere.
-
Consulente di bellezza: Offrire consulenza specializzata su prodotti e trattamenti.
-
Settori specifici: Lavorare in ambiti come lo spettacolo, il turismo, teatri, media, congressi, fiere ed eventi, dove è richiesta una figura di estetista qualificata per trucco, effetti speciali o trattamenti specifici.
OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO
L'Operatore dell'Abbigliamento è una figura professionale molto richiesta nel settore della moda e del tessile, che in Toscana, data la forte presenza di questo comparto, riveste un'importanza particolare
L'Operatore dell'Abbigliamento è un professionista che si occupa delle diverse fasi di produzione di capi di abbigliamento e prodotti tessili per la casa. Le sue competenze vanno dal disegno tecnico alla realizzazione pratica, dall'utilizzo di macchine da cucire industriali alla rifinitura e controllo qualità. Lavora sia nella grande impresa che in contesti artigianali e piccoli laboratori sartoriali.
Questa figura è in grado di:
-
Progettare: disegnare figurini e sviluppare cartamodelli.
-
Realizzare: eseguire le operazioni di taglio, assemblaggio e confezionamento del prodotto.
-
Utilizzare macchinari: operare con macchine da cucire e altre attrezzature specifiche del settore.
-
Rifinire e controllare: occuparsi della rifinitura, stiratura e verifica della qualità dei capi confezionati.
-
Conoscere i materiali: riconoscere i diversi tipi di tessuto, filati e accessori.
-
Collaborare: lavorare in team e interagire con i colleghi e, se del caso, con i clienti per interpretarne le preferenze.
Con la qualifica di Operatore dell'Abbigliamento, si possono trovare impieghi in:
-
Aziende del settore tessile-abbigliamento: in laboratori di produzione, reparti di taglio, cucito, rifinitura, confezione.
-
Atelier e sartorie artigianali: per la realizzazione di capi su misura o in serie ridotta.
-
Aziende di produzione di biancheria per la casa e prodotti tessili.
-
Laboratori di modellistica e prototipazione.
OPERATORE ELETTRICO
L'Operatore Elettrico è una figura professionale fondamentale nel settore dell'installazione, manutenzione e collaudo di impianti elettrici, sia civili che industriali; è il professionista che si occupa dell'installazione, manutenzione, riparazione e collaudo di impianti elettrici e apparati elettronici, sia per ambienti civili (abitazioni, uffici, negozi) che per contesti industriali. Lavora nel rispetto delle normative di sicurezza e delle specifiche tecniche, contribuendo al corretto funzionamento delle infrastrutture elettriche.
Le sue principali attività includono:
-
Lettura e interpretazione di schemi elettrici: capacità di comprendere progetti e disegni tecnici.
-
Installazione: posa in opera di cavi, canaline, quadri elettrici, prese, interruttori, sistemi di illuminazione, citofoni, videocitofoni, sistemi di allarme.
-
Collegamento: cablaggio e collegamento di componenti elettrici ed elettronici.
-
Manutenzione e riparazione: identificazione guasti, sostituzione di componenti difettosi, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
-
Collaudo: verifica del corretto funzionamento dell'impianto e delle sue componenti, effettuando test e misurazioni.
-
Sicurezza: applicazione rigorosa delle norme di sicurezza elettrica e utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
Con la qualifica di Operatore Elettrico, si aprono diverse opportunità professionali:
-
Aziende di installazione e manutenzione di impianti elettrici: civili, industriali, terziario.
-
Aziende produttrici di componenti elettrici ed elettronici.
-
Imprese di costruzione: per la realizzazione di impianti in nuovi edifici.
-
Aziende di automazione industriale: come addetto all'installazione e manutenzione di impianti di automazione.
-
Manutentore elettrico in grandi strutture (ospedali, centri commerciali, complessi industriali).
-
Libero professionista (con successiva abilitazione): dopo aver maturato l'esperienza necessaria (solitamente 2 o 3 anni come dipendente qualificato) e aver superato l'esame per l'abilitazione (ex lettera A del DM 37/08), l'operatore elettrico può installare, trasformare, ampliare e realizzare la manutenzione degli impianti elettrici e rilasciare la Dichiarazione di Conformità.
OPERATORE MECCANICO
In Toscana, la figura dell'Operatore Meccanico è estremamente richiesta, soprattutto in un territorio ricco di industrie manifatturiere, metalmeccaniche e con un'importante tradizione artigianale
L'Operatore Meccanico è il professionista che si occupa della lavorazione, costruzione, assemblaggio e manutenzione di componenti meccanici e macchinari, utilizzando sia macchine utensili tradizionali (tornio, fresa, trapano) che a controllo numerico (CNC). Svolge attività fondamentali per la produzione in settori che vanno dall'automotive, all'aerospaziale, alla costruzione di macchinari industriali, alla produzione di componentistica di precisione.
Le sue principali attività includono:
-
Lettura e interpretazione del disegno meccanico: capacità di comprendere progetti e specifiche tecniche.
-
Lavorazioni meccaniche: utilizzo di macchine utensili (tornio, fresa, rettifica, trapano) per asportazione di truciolo, deformazione, taglio, ecc.
-
Programmazione CNC (base): impostazione e supervisione di macchine a controllo numerico.
-
Assemblaggio: montaggio di componenti meccanici per la costruzione di sottogruppi o macchinari completi.
-
Manutenzione: interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su macchinari e impianti.
-
Controllo qualità: verifica della conformità dimensionale e qualitativa dei pezzi prodotti, utilizzando strumenti di misura (calibri, micrometri).
-
Sicurezza: applicazione delle norme di sicurezza e utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Con la qualifica di Operatore Meccanico, si aprono diverse opportunità professionali in svariati settori industriali:
-
Aziende manifatturiere: nel reparto produzione, in officine meccaniche, nel montaggio e assemblaggio.
-
Industria metalmeccanica: lavorazioni meccaniche di precisione, costruzione di macchinari.
-
Settori specifici: automotive, aerospaziale, biomedicale, energia, robotica, ecc.
-
Reparti di manutenzione: in qualsiasi azienda che utilizzi macchinari industriali.
-
Officine artigianali e di prototipazione.
OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE
L'Operatore alla Riparazione dei veicoli a motore è una figura professionale molto richiesta nel settore automotive
L'Operatore alla Riparazione dei veicoli a motore è il professionista che si occupa delle attività di diagnosi, riparazione e manutenzione di veicoli a motore, come automobili, motocicli e veicoli commerciali leggeri. Le sue competenze spaziano dalla meccanica all'elettronica (meccatronica), dato che i veicoli moderni sono sempre più complessi e integrano sistemi avanzati.
Le sue principali attività includono:
-
Diagnosi guasti: identificare problemi e malfunzionamenti utilizzando strumenti diagnostici elettronici e manuali.
-
Manutenzione ordinaria e straordinaria: effettuare tagliandi, cambio olio, filtri, pastiglie freni, pneumatici, e interventi su motore, trasmissione, sospensioni, impianto frenante.
-
Riparazione: smontare, riparare o sostituire componenti meccaniche ed elettroniche difettose.
-
Collaudo: verificare il corretto funzionamento del veicolo dopo la riparazione, anche tramite test su strada.
-
Utilizzo di attrezzature: operare con sollevatori, ponti, attrezzature diagnostiche computerizzate, utensili specifici.
-
Sicurezza: applicare le norme di sicurezza sul lavoro e utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Con la qualifica di Operatore alla Riparazione dei veicoli a motore, si aprono diverse opportunità professionali:
-
Officine meccaniche generiche o specializzate: per auto, moto, veicoli commerciali leggeri.
-
Concessionarie auto/moto: nei reparti di assistenza e officina.
-
Centri di revisione auto.
-
Gommisti e centri di installazione accessori.
-
Grandi flotte aziendali che gestiscono in proprio la manutenzione dei veicoli.
.
A cosa serve
Costruire il proprio futuro professionale con una formazione riconosciuta e spendibile.
Come si fa
Per avere maggiori informazioni e ottenere la modulistica per l'iscrizione, si prega di contattare la segreteria didattica della scuola al numero 0572 444015, o inviare una mail a:
ufficio.didattica@sismondipacinotti.edu.it
ptis00200a@istruzione.it
Telefono
0572444015