Il nostro Istituto promotore di un INCONTRO SUL BULLISMO

Nei giorni 15 e 16 febbraio a Pescia un duplice incontro sul tema del bullismo, sulle ferite che genera e sulle strategie per combatterlo.

 

Torna Papà Picchio a Pescia, a parlare ai nostri ragazzi della vita, e di come custodirla, difenderla, di come usare le parole per abbracciare e per promuovere ciò che conta. Torna a parlare di quanto fanno male le parole quando offendono, umiliano, di come possono portare alla morte.

Carolina Picchio ha 14 anni nel 2013, e una sera dopo aver mangiato una pizza con alcuni amici, si chiude in bagno, sta male, ha bevuto troppo e perde conoscenza. Un gruppo di ragazzi l’accerchia e simula atti sessuali. Quelle scene vengono riprese in un video realizzato con l’intento di screditarla. Lei, amica di tutti, sempre sorridente e carismatica, si trova al centro di un’attenzione morbosa e virale sui social network, con una profusione di insulti e commenti denigratori. Un peso insostenibile da sopportare per delle spalle così giovani: l’odio è tutt’altro che virtuale, come il dolore e la sofferenza: Carolina, disperata, si getta dalla finestra di camera sua.

Dentro quella ferita terribile, il papà di Carolina, Paolo Picchio, trova la forza e la determinazione per portare la sua testimonianza alle studentesse e agli studenti di tante scuole italiane, perché il messaggio di sua figlia trovi orecchi e cuori aperti per ascoltarlo: “le parole fanno più male delle botte”. 

Paolo Picchio crea la “Fondazione Carolina onlus”, un ente che si occupa di sensibilizzazione, di informazione e di supporto alle vittime di chi usa la rete in maniera distorta e inconsapevole, generando sofferenza e odio. Mediante laboratori attivi, la “Fondazione Carolina onlus” coinvolge gli adolescenti delle scuole, al fine di sensibilizzarli al rispetto di se stessi e degli altri, per richiamarli a una responsabilità attiva che sostenga il singolo nel gruppo, affrontando temi come il bullismo, il cyberbullismo, il sexting, nella convinzione profonda che il dialogo con i giovani possa contribuire a renderli più consapevoli e attenti.

 

Nel duplice incontro promosso dalla nostra scuola “UN ABBRACCIO VALE PIÙ DI MILLE LIKE. UN’UNICA VOCE CONTRO IL BULLISMO”, Paolo Picchio porta la sua testimonianza su ciò che ha vissuto con sua figlia; insieme a lui ci saranno il dott. Paolo Bossi, formatore della Fondazione Carolina onlus e la prof.ssa Ersilia Menesini, dell’Università degli Studi di Firenze, con la quale il nostro Istituto collabora fruttuosamente da anni. La prof.ssa Menesini insegna Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Firenze, ed è nota a livello nazionale ed internazionale per le sue ricerche nell'ambito del bullismo/cyberbullismo ed è il responsabile scientifico della piattaforma Elisa, il sistema di formazione e di monitoraggio online del bullismo e del cyberbullismo in tutte le scuole italiane.

Mercoledì 15 febbraio l’incontro contro il bullismo e il cyberbullismo sarà rivolto soprattutto a genitori, docenti, educatori e ai cittadini interessati, e si svolgerà presso il Palazzo del Palagio di Pescia alle ore 21.00

Il giorno seguente, il 16 febbraio, l’incontro si svolgerà presso il Teatro Pacini di Pescia dalle 9.00 alle 12.00, e sarà indirizzato alle scuole del territorio. Alcune classi del nostro Istituto con i loro docenti, la Commissione per il contrasto al Bullismo, i Peer Educators della nostra scuola, alcuni giovani cronisti della redazione della nostra Web Radio saranno presenti a questo secondo importante appuntamento, moderato dalla prof.ssa Cristina Brancoli. Insieme ai nostri studenti, ci saranno gli allievi delle scuole del territorio: quelli dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, quelli dell’Istituto Libero Andreotti, i ragazzi della scuola di Montecarlo, quelli del Marchi-Forti, quelli dell’Istituto Anzilotti e quelli del Liceo Lorenzini, per ascoltare la voce di un padre che ha tanto da dire ai figli di questa generazione.

Carolina è stata la prima vittima riconosciuta di cyberbullismo in Italia: la prima legge in Europa contro il cyberbullismo (legge 71/2017 sul cyber bullismo) è dedicata proprio a lei, che ha lasciato scritto: “Ciò che è accaduto a me non deve più succedere a nessuno”.

Tutta la comunità scolastica del nostro Istituto, da sempre molto attivo nella lotta al bullismo e al cyberbullismo, accoglie Paolo Picchio e la prof.ssa Ersilia Menesini con enorme gratitudine, e ringrazia l’Amministrazione Comunale di Pescia per il supporto, e alunni, genitori e docenti per la partecipazione a questi significativi appuntamenti che aiutano il percorso di crescita dei nostri giovani, nella consapevolezza dell’uso corretto delle tecnologie. Un ringraziamento particolare ai membri della Commissione di Contrasto al bullismo del nostro Istituto: il referente prof. Fabio Conti, la prof.ssa Valentina Chericoni, la prof.ssa Eva Giuliani, la prof.ssa Anna Lazzerini, la prof.ssa Anna Chiara Magni e prof.ssa Sonia Marecci.

Un ringraziamento particolare alla vicepreside prof.ssa Cristina Brancoli per la disponibilità, ai docenti Rossella De Luca per la regia, a Valentina Butelli per l'aiuto con i materiali e Antonio Cavotta per il progetto grafico, alle alunne della 4ASC per l’accoglienza ai due appuntamenti, coordinate dalla prof.ssa Elisa Andreucci, alle alunne della 4APM per il momento artistico, realizzato con la prof.ssa Roberta Monti e ai Peer Educators del nostro Istituto, che ogni giorno si impegnano a costruire una scuola e un mondo migliori.