I nostri ragazzi del Liceo approfondiscono la conoscenza della Valleriana
Sabato 2 aprile p.v. gli studenti e le studentesse della classe 3ABL e della 2AL incontreranno l'ing. Fabio Paoli, il quale verrà nel nostro Istituto in qualità di esperto per dialogare con i nostri ragazzi del Borgo medievale di Medicina, frazione della Svizzera Pesciatina.
Come è noto, la Valleriana, l’alta valle del fiume Pescia, è composta da dieci caratteristici paesi, frazioni del comune di Pescia, chiamati le “Dieci Castella”: Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, Sorana, Vellano, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito. Rinominata “Svizzera Pesciatina” dal ginevrino Sismondi, giunto esule a Pescia alla fine del XVIII secolo, questo territorio è senza dubbio una delle zone più belle della Valdinievole.
Nota per l’antica Pieve dedicata ai Santi Sisto e Martino, Medicina si trova a poco più di 500 metri sopra il livello del mare, ed è circondata da foreste di castagni. Nel corso dei secoli è stata teatro di aspre battaglie fra lucchesi e fiorentini, che hanno cercato fortemente di annetterla come proprio possesso. Medicina è il borgo dove alloggiò Francesco Ferrucci il giorno precedente alla battaglia di Gavinana (1530). Nel 1881 Medicina fu annessa al Comune di Pescia unitamente a 120 ettari di terreno del demanio di Villa Basilica.
Il nostro Dirigente Scolastico prof. Tiziano Nincheri ringrazia la prof.ssa Grazzini che ha organizzato l’incontro e l’ing. Fabio Paoli per la disponibilità a dialogare con i nostri allievi.